Manuela Brignola
Violino Classico / Elettrico
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Nata a Novara inizia lo studio del violino all’età di 8 anni sotto la guida della Prof.ssa Milla Ruata presso il Civico Istituto Musicale “Brera” di Novara proseguendo gli studi e diplomandosi poi col M° G.Bertagnin presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara.
Ha seguito corsi con lo stesso M° Bertagnin, con il M° S.Lamberto e ha frequentato il corso di alto perfezionamento presso l’Accademia Internazionale di Musica di Novara (ICONS) con la Prof.ssa Maja Jokanovich ed il corso di formazione orchestrale presso l’Accademia Musicale dell’O.F.T. (Orchestra Filarmonica di Torino) studiando repertorio cameristico con le prime parti dell’orchestra (M° S.Lamberto, M° M.Marin, M° G.Fioravanti, M° D.De Stefano, M° E.Benzi) e tenendo nel febbraio 1996 un concerto con parte da solista col gruppo di musica da camera dell’Accademia dell’O.F.T.
Studio & Collaborazioni
Si è poi perfezionata con il M° Enzo Porta con il quale ha anche frequentato il corso estivo (agosto 2004) di formazione integrata per strumentisti (docente di Yoga Integrato: Loris De Martin). Suona spesso in formazione cameristica e ha svolto attività concertistiche in Italia e all’estero collaborando con diverse orchestre fra cui: l’Orchestra “G.Verdi” di Milano, l’Orchestre Symphonique du Mont-Blanc, Orchestra Mozart, Microkosmos, Cappella Strumentale del Duomo di Novara, Orchestra Esterazhy del C.I.M.A. (Centro Italiano di Musica Antica), Orchestra Filarmonica Europea e con la Universal Simphony Orchestra suonando col pianista Paul Badura-Skoda e partecipando al Festival Mondiale della Musica tenutosi a Puttaparthi (India); ha collaborato, inoltre, con l’ACAM (Accademia Concertante d’Archi di Milano) con la quale si è esibita presso la Società del Giardino di Milano, la Basilica di San Marco di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, la Rocca di Soragna, S.M. dei Servi di Bologna, la Basilica St. Aposteln di Colonia (Germania), il Salone dei Concerti di Bad Zwesten (Germania), per il Sovrano Militare Ordine di Malta ed in varie altre sedi prestigiose.
Video
Carriera
Strumentista eclettica, grazie alla sua formazione, spazia dalle collaborazioni in ambito strettamente classico a collaborazioni jazz, gospel e con cantanti pop – rock, comici in pieces teatrali e cabarettistiche, musical e folk di vario genere.
E’ turnista in sale di incisione discografica e ha collaborato come strumentista a diversi progetti musicali di ricerca in collaborazione con noti compositori; è stata, inoltre, assistente di studio durante registrazioni audio-video di concerti e conferenze a tema nonché responsabile dell’organizzazione e della gestione orchestrale, cameristica e di corsi di perfezionamento.
E’ fondatrice e Presidente dell’Associazione Culturale Musicale Music’attiva che ha sede in Novara e con la quale ha realizzato collaborazioni con il Civico Istituto Musicale “Brera” di Novara, con la SPMT (Scuola Popolare di Musica di Testaccio) di Roma, con l’ESTA (European String Teachers Association) e con Form&Perform per la divulgazione dello Yoga Integrato come disciplina trasversale specifica e sinergica della didattica strumentale.
Suona con ruolo di primo violino di spalla nell’ “Ensemble Music’attiva”, formazione duttile che spazia dal repertorio classico a quello contemporaneo. E’ stata collaboratrice esterna ai corsi di Educazione Speciale all’Orchestra per bambini e ragazzi diversamente abili.
E’ docente di violino e di propedeutica musicale (bimbi di quattro e cinque anni) e responsabile dei corsi di musica “…Una Nota per Te..”, è stata, inoltre, insegnante di propedeutica musicale presso la scuola materna paritaria “P.Beretta” di Novara e presso la scuola elementare “Maraschi” di Oleggio.
E’ docente di violino presso la scuola media statale “E.Verjus” di Oleggio, ed in passato presso la scuola media statale “Viale Dante” di Borgomanero.
Ad oggi circa una decina di suoi allievi sono stati ammessi al Conservatorio “G.Cantelli” di Novara e superato i vari livelli delle certificazioni ABRSM e Trinity College London.
Andrea Bussandri
Pianoforte
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Inizia a studiare pianoforte all’ età di 9 anni e si diploma col massimo dei voti al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Walter Bozzia.
Sempre presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara ha ottenuto il diploma accademico di II livello per Maestri collaboratori teatrali sotto la guida del M° Schieppati.
Ha, inoltre, seguito corsi di approfondimento sulla meccanica fisiologica della tecnica pianistica sotto la guida del M° Tiziano Poli, approfondendo, in particolar modo, la tecnica per un uso corretto del peso e del rilassamento degli arti superiori.
Ha collaborato per l’ ICONS come pianista accompagnatore ai corsi di alto perfezionamento nella classe di violino della Prof.ssa Maja Jokanovich e, presso il Conservatorio “G. Cantelli”, nella classe di tromba del M° Cassone e nella classe di canto della Prof.ssa Manga.
Studio & Carriera
Dal 2007 è collaboratore stabile, come maestro accompagnatore, presso la scuola di canto “InCanto” di Arona. Sempre presso la stessa scuola è, dal 2008, anche docente di pianoforte. Per la stessa scuola, dal giugno 2011, collabora all’allestimento di “Opera sotto le stelle”, tra le varie opere rappresentate: “Suor Angelica” di G.Puccini, “Don Pasquale” di G.Donizzetti e “Falstaff” di G.Verdi.
Ha collaborato alla realizzazione di musica sacra in occasione della “Passio 2012” e, nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica, “Gaudete!” di Varallo Sesia sotto la direzione artistica del M° Mara Colombo in collaborazione con musicisti di fama internazionale.
Attualmente segue, in veste di Maestro Collaboratore, diversi progetti per conto di Istituti Comprensivi del Vergante con lo scopo di affiancare il canto al teatro e alla recitazione.
Progetti & Collaborazioni
Dal 2003 è docente di pianoforte nei corsi di musica organizzati dall’ Associazione culturale musicale Music’attiva con la quale collabora anche come strumentista all’interno di concerti solistici e cameristici.
All’ attività didattica affianca l’ attività concertistica che lo vede impegnato in esecuzioni come pianista, clavicembalista e organista prevalentemente in formazione cameristica. Si è esibito presso il Conservatorio di Lugano e nei “Concerti del sabato” presso il Conservatorio di Novara.
Attualmente è organista stabile del Coro ed Ensemble “Pietro Generali”, fondato a Gattico (NO) nel 2009, sotto la direzione del M° Stefano Vicelli che spazia dal repertorio antico a quello romantico con lo scopo di far riscoprire repertori meno conosciuti.
Dal 2007 è clavicembalista stabile dell’”Ensemble Music’attiva”.
Marta Valerio
Clarinetto / Sax
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Sotto la guida del M°. Fulvio Schiavonetti si diploma, con ottimi risultati, presso il conservatorio “G.Cantelli” di Novara.
Ha partecipato a numerose master-class tenute da clarinettisti di fama internazionale sia in Italia che all’estero quali Patrick Messinà , Paolo Beltramini, Riccardo Crocilla, Enrico Maria Baroni, Calogero Palermo, Luigi Picatto, Denis Zanchetta, Richard Stolzman, Philippe Cuper e seminari tenuti da Paola Frà© (“La lettura a prima vista”) e Stefano Furini (“L’evoluzione storica del clarinetto”).
Attualmente prosegue il perfezionamento di clarinetto con il M°. Riccardo Crocilla e segue il biennio di specializzazione alla didattica al conservatorio “G.Cantelli” di Novara. Nel febbraio 2012 ottiene il Terzo Premio al 7° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Asti” e nell’aprile dello stesso anno il Terzo Premio alla VII Edizione del Concorso Nazionale “Rotary per la Musica”. E’ stabilmente impegnata in attività musicali e concertistiche sia come clarinettista che come sassofonista, strumento che ha iniziato a studiare all’età di sette anni.
Dal 2006, in qualità di clarinettista, partecipa attivamente a numerosi concerti e attività musicali organizzate dal Conservatorio di Novara.
Nel Maggio 2011 collabora con il teatro Coccia in occasione della messa in scena di “La Traviata” in qualità di membro della banda di palcoscenico. Membro effettivo di un trio di musica da camera ha partecipato a diverse manifestazioni ricevendo attestati di stima dagli organizzatori, è, inoltre, membro del Corpo Bandistico “Verde Azzurra” di Galliate (NO), della Banda Musicale di Confienza e della Banda Della Guardia Nazionale. Ha tenuto e tiene corsi di strumento per ragazzi e adulti, diversi laboratori musicali nella scuola primaria e secondaria di primo livello.
Stefano Bacino
Chitarra acustica / elettrica / ukulele
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Nato a Borgomanero (No) il 2 Aprile 1998. Inizia gli studi di chitarra acustica all’età di otto anni con insegnante privato. Successivamente inizia lo studio della chitarra elettrica con il percorso di studi triennale “CPM network” terminato con valutazione 9/10.
Nel 2014 partecipa come chitarrista solista al monologo “Che Razza Di Madre” proposto in numerosi teatri del Nord Italia.
Nell’estate 2015 partecipa alle clinics Berklee a Perugia durante l’Umbria Jazz Festival.
Nel 2016 consegue il Diploma triennale CPM in un solo anno con insegnanti Michele Quaini e Fabio Nuzzolese.
Dal 2009 ad oggi matura numerose esperienze live in tutto il Nord Italia, in differenti formazioni con numerosi artisti.
Dal 2014 insegna chitarra acustica e elettrica.
Dal 2016 inizia lezioni di canto con insegnante Silvia Fusè.
Durante il 2017 prosegue gli studi chitarristici con sessioni in studio di registrazione nell’O.U.T. SIDE studio di Michele Quaini.
Nel 2017 consegue il diploma di liceo scientifico. Prosegue gli studi e intraprende un percorso di composizione, arrangiamento e orchestrazione con Claudio Allifranchini, con il quale impara anche i rudimenti del pianoforte.
Nel 2018 segue il corso online certificato Berklee College Of Music “Songwriting: Writing the Lyrics” di Pat Pattison.
Prosegue gli studi di chitarra con Luca Meneghello, Giorgio Secco e Giorgio Cocilovo.
Segue delle lezioni intensive su Pro Audio e sull’utilizzo di Logic Pro X con Michele Quaini.
Il 13 aprile 2018 consegue una borsa di studio al Mortara Jazz Festival.
Dal 2019 prosegue le lezioni di canto con Stefania Aggio.
Nel 2019 incomincia a lavorare ad un progetto solista di inediti a fianco di Franco Serafini.
Partecipa alle masterclass di: Scott Henderson, Mark White, Alissia and The Funkteers, Scott DeOgburn, Luca Colombo, Sandro Gibellini, Colin Edwin, Roberto Gualdi.
Carmelo Isgrò
Basso
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Nato a ROMA nel 1962, a 12 anni inizio a suonare il basso da autodidatta. Bassista professionista dal 1982.
CONCERTI LIVE con: UMBERTO TOZZI, FIORELLO, ANTONELLA RUGGIERO, RON, PAOLA E CHIARA, CRISTIANO DE ANDRE’ RITA PAVONE, MARCO MASSA, FRANCO BATTIATO, ANTONIO FARAO’, GIGI CIFARELLI, DEMO MORSELLI BAND, JASON REBELLO, WALLY ALLIFRANCHINI DARIO BALDAN BEMBO, TONI MELILLO, DORI GHEZZI, FRANCO FASANO, FRED BONGUSTO MIETTA, GIUSEPPE CIONFOLI, ALEX DAMIANI.
IL PIU’ GRANDE SPETTACOLO DOPO IL WEEKEND (2011) –FIORELLO – RAI 1 FESTIVAL DI SANREMO (2009)– RAI 1 FIORELLO SHOW (2009) FIORELLO – SKY VIVA RADIO DUE…minuti (2008) FIORELLO – RAI 1 STASERA PAGO IO…revolution (2004) FIORELLO – RAI 1 125 MILIONI DI CAZ…TE (2001) ADRIANO CELENTANO – RAI 1 FRANCAMENTE ME NE INFISCHIO (2000) ADRIANO CELENTANO– RAI 1 RADIO SHOW: VIVA RADIO DUE… (2005-2009) FIORELLO – RADIO 2 MASTERCLASS: con JASON REBELLO, Scuola Sonoria – 05/05/2015
Registrazioni Discografiche con: ADRIANO CELENTANO, FIORELLO, ANTONELLA RUGGIERO,GIORGIA, ANNA OXA, DOLCENERA UMBERTO TOZZI, RON, MIA MARTINI,ALEANDRO BALDI, ARIANNA, RITA PAVONE, PATTY PRAVO DIROTTA SU CUBA, GIO’s PROJECT, GIGI CIFARELLI, FRANCO FASANO, FRANCESCA ALOTTA ROSSANA CASALE, LUCA COLOMBO; ANDREA TOFANELLI, DARIO BALDAN BEMBO.
Composizioni: Musiche per la trasmissione televisiva LINEA BLU Insegnante di basso elettrico presso le scuole: Parole & musica( Milano ),Sonoria ( Cossato ),Nuova Filarmonica( Arona ),MusicArt ( Cureggio )
Massimo Ronzi
Chitarra Acustica / Elettrica / Jazz
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Si appassiona allo studio della musica sin da ragazzo affrontando i primi studi presso l’Istituto Civico “Costa” di Vigevano. Affronta, successivamente, lo studio della chitarra con il M° Testori di Vigevano.
Nel 1989, insieme a Paolo Carena e Alberto Rizzo, fonda la band jazz/fusion Bopal con i quali registra nel febbraio 2014 un CD sperimentando sonorità. Nello stesso periodo si iscrive al corso di chitarra jazz tenuto dal M° Giovanni Monteforte presso la Scuola Civica Musicale di Mortara.
Dal novembre 2006 sino a giugno 2010 frequenta il corso di chitarra jazz con la docenza del M° Lorenzo Cominoli presso la Scuola Civica Musicale “P. Mazza” di Mortara.
Nel giugno 2008 partecipa al corso “Jazz Guitar – Workshop” tenuto dai docenti Antonio Cavicchi, Garrison Fewell e Roberto Spadoni presso il ”Villaggio Turistico Vigna” Sul Mar Lido di Pomposa (FE).
Nel 2010 approfondisce gli studi frequentando i corsi di chitarra jazz con Lorenzo Cominoli e i corsi di armonia e lettura ritmica con Claudio Guida e Nicola Stranieri nell’ambito del “Corso Triennale Jazz” presso la scuola Dedalo di Novara.
Nel settembre 2012 si iscrive al Corso Triennale di I Livello in Chitarra Jazz presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, docente Pino Russo, dove consegue la Laurea di I Livello in Jazz indirizzo Chitarra in data 16/04/2016.
Negli anni 2015 e 2016 partecipa ai Seminari di Chitarra Jazz tenuti da Sandro Gibellini, Umberto Fiorentino e Roberto Cecchetto presso la “Four Music School” di Borgomanero (NO).
Ha insegnato chitarra moderna presso la Scuola Civica di Mortara e attualmente continua la sua attività d’insegnamento e partecipa a progetti musicali con varie formazioni, dalla fusion music al jazz.
Valentina Simone
Arpa
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Valentina Simone si laurea in arpa nel 2017 con massimo dei voti e lode, presso il conservatorio Guido Cantelli di Novara, sotto la guida del Maestro Valeria Madini Moretti.
Nel 2017 risulta vincitrice assoluta della borsa di perfezionamento “Progetto Talenti Musicali” della Fondazione CRT di Torino. Nello stesso anno si classifica come prima arpa dell’Orchestra Giovanile Italiana (OGI).
Nel 2019 termina il Master di perfezionamento con Irina Zingg, ad oggi una delle più grandi docenti del panorama mondiale, con la quale si specializza nella tecnica arpistica russa, presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.
Partecipa a masterclass e corsi con Isabelle Moretti, Judith Liber, Karen Vaughan, Mara Galassi, Elizabeth Fontan-Binoche, Gabriella Bosio; approfondisce invece il repertorio orchestrale con Margherita Bassani, Luisa Prandina, Susanna Bertuccioli.
Svolge attività orchestrale collaborando con l’Orchestra Lirico Sinfonica del teatro Carlo Coccia di Novara, con l’Orchestra Giovanile Italiana, e con l’Orchestra Dedalo, esibendosi anche come solista. Dal 2012 è membro dell’ensemble di arpe “Trilli et Glissées” di Torino, costituito e diretto da Gabriella Bosio. Svolge, oltre all’attività di ensemble arpe, attività cameristica nelle più varie formazioni, approcciandosi anche al repertorio contemporaneo e moderno. Partecipa inoltre, nel 2019, al festival PsyCoRe di Torino come membro della Sonosphera Sound Healing Orchestra.
Frequenta il corso quadriennale di musicoterapia presso la CEP – Scuola di Musicoterapia alla Pro Civitate Christiana di Assisi. Alle spalle ha diversi anni di esperienza come assistente alle sedute di Musicoterapia della Psicologa e Musicoterapeuta Elena Annichini, accompagnando i giovani affetti da disabilità cognitive in un percorso musicale di sostegno. Per approfondirne l’aspetto più prettamente terapeutico, affianca allo studio musicale la facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Bicocca di Milano.
Valentina è inoltre abilitata all’insegnamento dell’arpa con il metodo Suzuki, lavorando quindi con bambini a partire dai 4 anni di età, e ha svolto il suo tirocinio presso il Suzuki Talent Center di Torino, la cui classe di arpa è sotto la guida di Gabriella Bosio. Dal 2018 insegna arpa presso la Novara Music Academy, e dal 2019 si occupa di progetti di educazione musicale presso le scuole primarie di primo grado con Novara Music Academy, di Novara, e l’Associazione Culturale Musikademia, di Vanzaghello (MI).
Andrea Attena
Batteria / Kajon
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Nato a Napoli segue fin da piccolissimo la tradizione di famiglia (padre e fratello batteristi) sviluppando interesse e affinità sempre maggiori con le percussioni.
Dopo alcuni anni di solo studio della teoria musicale decide di dedicarsi appieno allo studio della batteria interrotto e poi ripreso dopo il trasferimento al nord (attualmente vive a Romagnano Sesia). Prosegue, quindi, lo studio con Carlo Bernardinello che, oltre a diventare un riferimento musicale, diventa grande amico. Successivamente prosegue lo studio della batteria con Italo Graziana, Max Furian (batterista di Laura Pausini) e Tullio De Piscopo al NAM di Milano.
Ha suonato con numerose band conoscendo e confrontandosi con diversi musicisti (Wally Allifranchini, Carmelo Isgrò, Riccardo Del Togno, Fabio De Marchi ecc.), attualmente suona stabilmente con i gruppi “8note”, “Deluxe Cover Band” e “Joy’s Band”.
All’attività di musicista affianca quella dell’insegnamento presso i corsi musicali dell’Associazione Culturale Musicale Music’attiva di Novara, la scuola Civica di musica di Cassina De’ Pecchi (Milano) e la Nuova Filarmonica Invoriese di Invorio.
Stefania Forte
Batteria / Kajon / Percussioni
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Laureata in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale presso l’Università degli Studi di Milano nasce a Novara nel 1985 e dall’età di 16 anni studia batteria. Fino al 2010 ha studiato sotto la guida di Nicola Stranieri presso la Scuola di Musica Dedalo di Novara e successivamente allieva, per due anni, di Maxx Furian presso l’Accademia del Suono a Milano con cui si perfezionata tecnicamente e cresce musicalmente.
Studia, poi, con Luca De Martino perfezionando l’indipendenza sullo strumento. Attualmente frequenta il triennio in didattica della musica presso il conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria dove ha come docente di batteria Paolo Pellegatti.
Ha, inoltre, studiato canto moderno per tre anni con Giorgia Sallustio presso la Scuola di Musica Dedalo. Nel 2012 segue il seminario di Stefano Bagnoli sull’utilizzo delle spazzole svoltosi presso l’Accademia del Suono a Milano mentre nel 2010 partecipa alla masterclass di Omar Hakim e al seminario di Christian Meyer sempre presso l’Accademia del Suono; nello stesso anno partecipa anche al seminario del pianista Bill Carrothers presso la Scuola di Musica Dedalo di Novara.
Nel 2009 segue il seminario di John Riley organizzato dal comune di Vercelli e il workshop jazz con i musicisti Marcello Testa (doublebass), Lorenzo Erra (piano), Nicola Stranieri (drums). Nel 2008 frequenta il corso di musica d’insieme jazz di Claudio Guida (sax) presso la Scuola di Musica Dedalo.
Tra il 2005 e il 2009 suona in diversi gruppi musicali locali tra cui “Quarta Dimensione” (rock – pezzi inediti), “Psichema” (covers rock anni ’70), “Selfmade” (covers british pop-rock).
Successivamente collabora e collabora tuttora con il gruppo musicale “La Sornette” (folk- elettroacustico, crossover), in cui suona batteria e percussioni e con il quale ha inciso il disco “C’era una volta il folk”, in cui sono presenti le collaborazioni di Andy dei Blue Vertigo e di Pietruccio Montalbetti dei Dik Dik. Il cd è uscito nell’aprile 2012 e distribuito a livello nazionale.
Ha suonato nella formazione blues/funky del chitarrista Tony Balocco; con una formazione rock ‘n roll/country e con una soul/blues; inoltre, ha fatto parte di un progetto percussivo/cabarettistico:“Ipercossi”.
Attualmente tiene un corso di batteria (come materia extracurricolare) rivolto ai ragazzi delle medie frequentanti l’Istituto Salesiano “San Lorenzo” di Novara, corso che ha svolto anche negli anni scolastici dal 2010 al 2016 presso il sopra citato istituto;
nell’anno scolastico 2012-2013 ha anche insegnato presso la Scuola di Musica Dedalo di Grignasco.
E’ stata supplente di Nicola Stranieri presso la Scuola di Musica Dedalo di Novara.
Ha svolto un tirocinio presso “Radio Azzurra”, radio di Novara, in particolare, nella gestione delle dirette delle partite del Novara Calcio in qualità di tecnico/speaker.
Nell’anno 2009/2010 ha svolto il Servizio Civile Nazionale presso l’Istituto Salesiano “S. Lorenzo” di Novara (assistenza ragazzi delle medie durante la ricreazione e lo studio) e animatrice del centro estivo presso l’oratorio salesiano.
Impegnata con la Negrita tribute band “Fuori controllo”, e collaboratrice, come corista, in un gruppo di tributo a De Andrè.
Attualmente suona con l’orchestra da ballo “Vanna Isaia”.
Suona varie percussioni tra cui cajon, darabukka, jambe, e chitarra acustica.
Fabio Nasuelli
Batteria
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Fabio Nasuelli, nato a Borgomanero il 2.4.81
Titolo di studio: laurea in ingegneria meccanica (politecnico di torino 2008)
Studia batteria con i maestri Carlo Bernardinello, Andrea Beccaro e Chuck Silverman
Insegnante di batteria presso: MusicArt Academy (NO), Istituto Don Bosco Borgomanero
Attivo nell’insegnamento della batteria sin dal 2000, vanta un’esperienza ventennale nella didattica. Ha insegnato anche presso Accademia dei Laghi (Arona), Istituto Musicale Perosi (Biella), Samarate Music Academy (Samarate), Banda Filarmonica di Ghemme, Banda Filarmonica di Caltignaga.
Batterista per le band: Shortened Band (duo polistrumentistico), Silver Mirror (Deep Purple tribute)
Performance spotlight: nel 2006 si esibisce all’Arena dello Stretto di Messina con la GCB band (tributo a Fabrizio De Andrè), nel 2011 si esibisce al teatro Politeama di Varese in apertura alle Orme, con la band ELP tribute project (tributo agli Emerson Lake & Palmer), nel 2013 si esibisce al prestigioso festival prog internazionale 2DaysProg, con la sua band MirrorMaze, in apertura alla Neal Morse Band. Nel 2017 si esibisce a Zermatt in Svizzera col trio Jazz del pianista Davide Calvi e nello stesso anno partecipa alla tournè di Inghilterra, Francia e Germania della propria band MirrorMaze.
Discografia: MirrorMaze – Walkabout (2012 Bakerteam records), Break the Horizon (2016 Scarlet records)
Sponsor: bacchette Vater Percussion
Roberto Barcellini
Batteria Chitarra elettrica / acustica / finger style / ukulele
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
ROBERTO BARCELLINI
Docente abilitato del CentroStudiFingerstyle di
Davide Mastrangelo
www.centrostudifingerstyle.com
Il CentroStudiFingerstyle è indirizzato alla specializzazione e all’approfondimento della chitarra acustica moderna ed è la prima realtà didattica italiana dedicata a questo strumento.
Il programma di studi, suddiviso in tre livelli più l’esame finale, ha l’obiettivo di portare l’allievo ad una preparazione teorico-pratica “realmente utile” al chitarrista acustico fingerstyle.
La sede centrale è ad Arezzo, dove è a disposizione degli iscritti ai corsi di tutte le sedi una biblioteca musicale specializzata, ed opera attraverso l’Associazione Culturale Karion che ne organizza i corsi, i seminari e gli incontri.
Nasce a Borgomanero il 31 Maggio 1984.
All’età di 14 anni nasce la sua passione per la musica e dopo aver suonato in svariate situazioni musicali e studiato privatamente, all’età di 22 anni, attratto in particolar modo dalle sonorità acustiche, arriva l’incontro con le tecniche e lo stile fingerstyle.
Frequenta quindi i primi due livelli dell’accademia musicale Lizard di Fontanetto Po (VC) con il Maestro Massimiliano Saviotti e partecipa a numerosi workshop e seminari. Nel 2009 approfondisce gli studi iscrivendosi al Centro Studi Fingerstyle di Arezzo, unica realtà didattica italiana dedicata esclusivamente a questo strumento e si diploma nel 2011 iniziando a tempo pieno l’attività didattica.
Nel 2010 partecipa alla XIV edizione del concorso “New sound of acoustic music” di Sarzana, rassegna dedicata alle migliori nuove proposte della chitarra acustica italiana.
Nel 2012 viene pubblicato il suo brano “Bungle” nell’opera “Fingerstyle Collection 3” pubblicato dalla casa editrice Carish per promuovere i nuovi talenti compositivi per la chitarra acustica.
Nell’ottobre 2012 fonda la Music.Art Academy, scuola di musica in Borgomanero, nel 2015 trasferitasi a Cureggio (NO) collaborando con professionisti di fama nazionale ed internazionale e dove ha sede l’unica sezione piemontese del CentroStudiFingerstyle del quale ne cura il corso.
Attualmente suona nel duo acustico “Twinpeas” che ha pubblicato nel luglio 2014 il suo primo album “Blastoff”, raccolta di cover riarrangiate totalmente in chiave acustica.
E’ attualmente impegnato nella registrazione del suo primo album da solista che conterrà sia brani inediti che alcuni originali arrangiamenti.
Mario Moi
MLT / Improvvisazione Vocale
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Nato a Cagliari nel 1968, dal 1978 al 1983 comincia a studiare musica presso il Conservatorio di Cagliari (violino, teoria e solfeggio, pianoforte). Trasferitosi a Milano si laurea in economia aziendale e lavora in varie aziende di diversi settori, finché dal 2000 si riavvicina alla musica dedicandosi allo studio e all’approfondimento del canto e della tecnica vocale.
Dal 2005 al 2012 fa parte stabilmente del laboratorio vocale Ancore d’Aria, creato e condotto dal musicista e ricercatore vocale Oskar Boldre, sotto la cui guida cura e perfeziona la tecnica vocale, la ricerca timbrica e lo studio delle modalità di emissione, l’arrangiamento vocale, l’utilizzo della voce come strumento, circlesongs e altre tecniche di improvvisazione individuale e collettiva.
Ha, inoltre, approfondito diverse tecniche di canto e modalità di sperimentazione vocale frequentando numerosi corsi e workshop tra cui: circlesongs, gospel, vocal percussion, improvvisazione con David Worm, Joey Blake e Rhiannon (membri della Voicestra di Bobby McFerrin), tecnica vocale con Cristina Greco, canto armonico con Tran Quang Hai, canto e improvvisazione jazz con Bob Stoloff e con Daniela Panetta, circlesongs con Albert Hera, body percussion con Daniel Plentz.
Nel 2012 studia tromba da autodidatta. Suona anche la chitarra classica e alcuni strumenti a percussione.
Nel 2016 ottiene la qualifica di Insegnante Certificato Audiation Institute per la didattica musicale secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, con focalizzazione su allievi dai 6 anni in su (istruzione formale), e, dall’ottenimento della qualifica, sta seguendo il relativo percorso di Formazione Continua.
Sempre nel 2016 frequenta il Corso intensivo “Didattica strumentale e improvvisazione”, tenuto da Dina Alexander e Christopher Azzara (Roberts Wesleyan College, Eastman School of Music, Rochester NY), e il Seminario “La Voce in gioco: il canto per bambini dall’infanzia alla muta vocale”, tenuto dalla cantante e logopedista Elisabetta Rosa e dal foniatra Nico Paolillo.
Performance
– Ubi Maior: progressive rock band, con cui ha inciso tre album – voce solista, violino elettrico, tromba.
– Double Talk: trio jazz con il contrabbassista Claudio Resentini (The M.O.N.K.) e il percussionista Jacopo Pellegrini (Mitoka Samba, Mamud Band) – voce, violino elettrico, tromba, loops.
– Le Vie Dei Canti: quartetto vocale a cappella di improvvisazione e world music – voce, arrangiamenti, conduzione.
– Sene Tam Tam – reggae, afro, world music: voce, violino elettrico, tromba.
– KalMa: duo di musica brasiliana con il percussionista e cantante Kal Dos Santos (Mitoka Samba, M.Makeba, L’Albero Azzurro) – voce, chitarra classica.
Didattica
– Scuola Materna “Munari” (Milano) e Scuola Primaria “Giolitti” (Castano Primo): insegnante di musica secondo la Music Learning Theory
Attività Passate
– 2005/2012: Orchestra vocale “Ancore d’Aria” (tenore, solista, arrangiatore, direttore sostituto). Con le Ancore d’Aria ha inciso un album nel quale ha curato l’arrangiamento dell’unico brano non firmato da O.Boldre, e ha partecipato al “Solevoci Contest 2010” dove ha ottenuto una menzione speciale per la performance solista.
– 2009/2014: Tenore nel coro lirico “As.Li.Co” diretto dal M°. Antonio Greco, con cui ha cantato in opere rappresentate nei teatri del Circuito Lirico Lombardo (stagioni 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2012/13, 2013/14).
– 2010/2014: Voce e violino nella “Ubuntu Video-Orchestra” (musiche di scena e progetti audio-video).
– 2014/2015: “LeVociRaptor” (sestetto jazz a cappella con Annabella Fadin, Marcello Noia, Laura Galbiati, Mercedes Casali e Andrea Di Ceglie)
Davide Penna
Chitarra Elettrica
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Nato a Borgomanero nel 1988, il suo approccio alla musica parte fin dalla tenera infanzia grazie alla famiglia che ne è grande appassionata. A 9 anni inizia lo studio del pianoforte classico che continuerà fino ai 14. Nel frattempo inizia ad approcciarsi alla chitarra prendendo le prime lezioni e successivamente decide di abbandonare lo studio del pianoforte per dedicarsi interamente alla chitarra elettrica.
E’ grazie a Giorgio Pastore che inizia ad appassionarsi veramente a questo strumento e ne capisce le potenzialità.
Intorno ai 16 anni si avvicina alla chitarra 7 corde ispirato da band come Dream Theater e chitarristi solisti come Steve Vai ed è ancora oggi lo strumento principale che utilizza.
Negli anni cambia diversi insegnanti, il più importante per lo sviluppo della tecnica rimarrà Beppe Chiolerio, e sporadicamente lezioni di perfezionamento con chitarristi di spicco nel panorama nazionale e internazionale come Fabrizio “Bicio” Leo (Renato Zero, Mannoia etc) e l’amico Marco Sfogli (James Labrie, PFM, Icefish).
Nel 2007 fonda i MirrorMaze, gruppo prog metal all’attivo ancora oggi con un uscente terzo LP.
Grazie a questa band ha la possibilità, negli anni, di aprire i concerti a diverse band e nomi internazionali importanti quali: Neal Morse Band, Haken, Andromeda, Labyrinth, Secret Sphere,Wishbone ash, Pino Scotto, Lazuli ecc., di partecipare a 2 tour di cui uno in Italia nel 2016 e uno in Europa a fine 2017.
Ha suonato in diverse cover band tra cui la più rinomata “Deviazioni Spappolate”(tributo a Vasco) tra il 2010 e fine 2012 anche con vari Special Guests come Rocchetti, Cucchia, Moroni e Gallo.
Nel 2013/14 frequenta a Torino il corso da fonico di cui consegue l’attestato di qualifica professionale con 94/100.
Consegue, poi, attestato ufficiale Steinberg Cubase per l’utilizzo di tale programma con possibilità di insegnamento e rilascio attestato di certificazione tramite il training center MusicLab a Settimo Torinese.
Si costruisce un project studio e negli anni diventa fonico ufficiale, dal 2014 ad oggi, del Veruno Musica per il 2Days prog + 1 per il rilascio annuale del dvd dei 3 giorni di concerti live a settembre.
Ha registrato, mixato e masterizzato artisti come: Uriah Heep, Area, Spock’s Beard, Focus, Procol Harum, Soft Machine Legacy, Leprous, Martin Turner, ecc.
E’ proprio al festival che conosce la PFM e viene ingaggiato per partecipare alla tournèe europea di fine 2016 in veste di backliner.
Nel 2017, sempre da backliner, viene ingaggiato per la tuornèe estiva di Loredana Bertè in Italia.”
Video:
https://www.youtube.com/watch?v=4y2-7Lu2Ubw
Francesco Rossi
DJ Producer
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Inizia la sua carriera come DJ nel lontano 1979 come speaker radiofonico in una radio locale piemontese dove per 6 anni conduce diverse rubriche musicali. Nello stesso anno inizia a lavorare come DJ in una discoteca novarese. In seguito continua la sua attività artistica lavorando in moltissimi locali del nord Italia. Nel 1994 abbandona definitivamente il genere dance per dedicarsi alla musica Latinoamericana. Gusto musicale, tecnica e passione per la musica contribuiscono a far emergere Francisco nell’ambiente Latino. Moltissimi sono i locali che lo hanno visto protagonista di bellissime serate latine. Dal 1998 al 2000 è ideatore e conduttore della trasmissione televisiva “Mundo Latino” in onda tutti i sabati sul circuito nazionale di Odeon TV. Partecipa per diversi anni a tutte le più importanti manifestazioni nel settore latino in veste di DJ e presentatore. Nel 1998 inizia a realizzare un progetto internet chiamato Salsa.it. In pochi anni questo progetto si trasforma in un portale riconosciuto ed apprezzato in tutto il mondo salsero. Salsa.it, con circa 2 Milioni di visitatori all’anno, è uno dei più importanti siti europei dedicati alla musica latina, le statistiche di ranking classificano salsa.it come uno dei portali dei più importanti a livello mondiale tra i web site di musica latina.
Nel 2003 tra i tantissimi riconoscimenti ricevuti spicca sicuramente il titolo di miglior DJ latino dell’anno (cat. Professionisti) alla manifestazione Latin DJ All Stars (presso il festival Latinoamericando di Milano).
Nel 2005 Francisco amplia la sua attività professionale diventando DJ Producer.
DownBridge – Alosibla Edizioni Musicali è l’etichetta fondata con Ilariò Calì e Moreno Bernardinello. Con questo nuovo marchio presenta le sue produzioni musicali riscuotendo un grandissimo consenso da parte del pubblico e della critica. Molto apprezzati nell’ambiente latino sono i suoi remix realizzati al fianco di Gianni Nuzzi e Ilario Calì, negli studi di Gallarate (Va) e S. Donato (Mi). Molti artisti hanno raggiunto le vette delle hit latine grazie alle intuizioni musicali di Francisco che interfacciate al suo spiccato gusto musicale hanno contribuito alla nascita di grandi successi latini tra cui: Vivo por Ella, Gozalo Rmx, Moron Rmx (El Rubio Loco), Cubano Soy Rmx (Miguel Enriquez), Baila Andres Rmx (Mezcla Latina), Corazon de Hielo Rmx (Clan 537), You, Es La Musica (Massimo Scalici) e Viendonos Rmx(Oliver).
Francisco in questi moltissimi anni di attività, è sempre stato un punto di riferimento per DJ’s, musicisti e cantanti, rivelandosi anche un ottimo talent-scout portando alla ribalta molti giovani artisti e band. Quasi tutte le produzioni di musica latina made in Italy realizzate negli ultimi 20 anni hanno avuto interazione con Francisco.
Come DJ producer é direttore artistico di Alosibla Music Group, Francisco ha al suo attivo più di 500 produzioni musicali.
Una particolare menzione va alle compilation griffate Salsa.it (arrivate quest’anno all’edizione N°13) che grazie alla sua accurata selezione musicale sono diventate un ottimo strumento di lavoro per molti DJ.
Tecnicamente Francisco è definito un DJ performer. Ha una particolare predilizione per i prodotti Denon DJ.
Nel 2005 Francisco inizia un tour tecnico con il DJ cubano Raul Victores (Eurocuban Projet) offrendo al pubblico performance tecniche con virtuosismi che mai prima d’ora erano stati applicate alla musica latina.
Dal 2006 Francisco abbandona temporaneamente le serate resident per dedicarsi ad un lunghissimo Tour che lo porterà ad esibirsi in tutti i più importanti locali Italiani con alcune tappe all’estero.
Un altro importantissimo progetto concretizzato da Francisco nel 2007 al fianco di Pepe Bassan è la fondazione di AssoDeeJay, l’associazione nazionale di categoria che da oramai 10 anni è diventata il più importante punto di riferimento (tecnico e giuridico) per moltissimi DJ che operano in Italia. Grazie a questa associazione oggi i DJ’s possono disporre di un importante strumento che permette di interagire con le istituzioni per migliorare la condizione professionale dei DJ italiani.
Francisco è stato per molti anni vice presidente dell’associazione, oggi ricopre invece il ruolo di consulente tecnico offrendo la sua esperienza a tutti i dj’s associati per risolvere le problematiche tecniche legate al mondo della musica digitale.
Per conto di AssoDeeJay Francisco è stato beta tester del servizio “Copie Lavoro” creato qualche anno fa dalla SIAE per consentire ai DJ’s di utilizzare legalmente le copie lavoro in formato digitale.
Nel 2008 Francisco realizza con il maestro Alessandro Bertozzi il suo primo album personale creando per l’occasione una orchestra formata da grandi musicisti e cantanti. Francisco Rojos e la “Latin Soul Orchestra” pubblicano “Italian Flow”, un album di altissima qualità che include song di diverso genere musicale, Bolero, Cha Cha Cha, Mambo e Salsa sono gli ingredienti principali di questo album diventato in seguito un ever-green.
A livello musicale però il sodalizio più importante è quello con Massimo Scalici.
Simpaticamente definiti dal pubblico i “Mogol-Battisti del Latino” questi due artisti hanno creato canzoni memorabili come: Es La Musica, Por Ti Lo Haria, Si Tu Te Vas, Una Vez Mas, Dimelo Tu, Renacer, Simplemente Mambo, Mi Chamaquito, Todo Mi ser, Hablar de Ti e tante altre… Il più recente brano realizzato dalla coppia in collaborazione con El Rubio Loco si intitola “Por Siempre Amigos”, pubblicato su Salsa.it Compilation Vol.13 nel Dic 2016.
Dal 2004 fino al 2014 Francisco è il testimonial italiano di Denon DJ attraversando l’epoca che accompagna i DJ’s nella transizione dai CD Player ai Controller.
A livello didattico Francisco è l’unico DJ italiano ad aver creato un precorso didattico di formazione professionale per DJ.
Nell’anno 2009 questo corso viene testato ed adottato dell’istituto professionale ENAIP di Oleggio (NO) nel quale Francisco è docente. Il corso si conclude nel maggio 2010 con esame statale e rilascio del diploma professionale (unico nel suo genere certificato della regione e del ministero dell’istruzione).
Attualmente Francisco continua nella sua attività di DJ, producer ed insegnante.
Gabriele Mandelli
DJ Producer
Corso Base e Avanzato
SCHEDA DOCENTE
Produttore di musica elettronica, Ghost Producer, Remixer, Dj e Live Performer dal 1990 ha
all’attivo numerose produzioni con importanti etichette dell’ambiente House come DBX, UMM, Modulate Goes Digital, Jive US, Traktroria, Vannelli Rec, Tool Trax, Anhelo Ibiza, Tanit,Gaia Recordings Chicago, No Sync e molte altre.
E’ Tutor Ableton Live e Traktor, collabora con vari Studi come tutor per macchinari di produzione (sintetizzatori analogici e digitali, sampler, Groove Box).
E’ DAW Expert, Dj in eventi in ambito House, Funk e Dance 70 in Italia ed all’estero.
Ha avuto ed ha numerose collaborazioni con Dj in ambito di produzioni di vari generi.